Attività

LOCANDINA OPEN DAY DON MILANI-001

In allegato l'invito rivolto ai genitori interessati a iscrivere i propri figli per l'a.s.2019/2020 alla scuola secondaria di primo grado.

logoOPS

 

L’Istituto Comprensivo “Don Milani-Sala" partecipa, come già avvenuto negli scorsi anni, alla edizione 2018/19 delle OPS “Olimpiadi del Problem Solving”, le gare di informatica per la promozione e diffusione del Pensiero Computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche. 

Le Olimpiadi di problem solving (OPS) sono organizzate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR.
Perseguono diverse finalità, tra le quali lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale: una metodologia di ragionamento che rende gli studenti capaci di decomporre un problema in sottoproblemi e di organizzarne, analizzarne e rappresentarne i dati tramite astrazioni, modelli e simulazioni, nonchè di automatizzare la risoluzione dei problemi tramite il pensiero algoritmico.
Il pensiero computazionale consente di sviluppare una nuova capacità di comprendere fenomeni e risolvere problemi anche in ambiti disciplinari diversi da quelli prettamente informatici. Rappresenta un’abilità di base, da associare a leggere, scrivere e calcolare, che completa e combina il pensiero matematico con il pensiero creativo, mettendo a disposizioni strumenti per descrivere processi e dati.

 Le Olimpiadi di problem solving (OPS) si propongono di:

 – stimolare la crescita delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole;

– favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
– promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di ormazione nei processi educativi (metacompetenze);
– sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare con gli altri;
– stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
– integrare le esperienze di coding in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa.

Sono coinvole le classi IV e V della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Gare di Istituto:

GARA 1
3 dicembre: a squadre secondaria di I grado
5 dicembre: a squadre primaria 
7 dicembre: individuale secondaria di I grado

GARA 2
15 gennaio: a squadre primaria
16 gennaio: a squadre secondaria di I grado
18 gennaio: individuali secondaria di I grado

GARA 3
18 febbraio: a squadre primaria 
19 febbraio: a squadre secondaria di I grado,
21 febbraio: individuale secondaria di I grado

Gare regionali:

GARA 4 (regionale)
20 marzo: primaria e secondaria di I grado

Finalissima nazionale

GARA 5 (finale) Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado: 
13 aprile :  finale 2
Segue la premiazione.

codeweek logo manifesto scuola

L'Istituto Comprensivo "Don Milani" partecipa alla sesta edizione di Europe Code Week (vedi mappa europea degli eventi http://codeweek.eu/), la settimana europea del coding, con l’intento di favorire l'organizzazione di eventi ludici e formativi che avvicinino giovani e giovanissimi al pensiero computazionale e al problem solving. 

La settimana europea della programmazione offre a tutti gli studenti la possibilità di fare i primi passi come creatori digitali ed è un’iniziativa che, nascendo dal basso, mira a portare la programmazione e l’alfabetizzazione digitale a tutti in modo divertente e coinvolgente.

Imparare a programmare può consentire ai nostri studenti di essere all’avanguardia in una società digitalmente competente, di sviluppare una migliore comprensione del mondo che li circonda e avere migliori possibilità di successo nella loro vita personale e professionale.

 

Di seguito i link alla descrizione degli eventi che il nostro Istituto ha organizzato e che si svolgeranno in classe in occasione della Europe Codeweek 2018:

CodyColor for start! - Classi della scuola dell'infanzia, primaria e secondaria di I grado

Alla scoperta del coding! - Scuola infanzia  plesso SALA CAMPAGNELLA

Alla scoperta del coding! - Scuola infanzia plesso SAMA'

Alla scoperta del coding! - Scuola infanzia plesso SANTO IANNI

Alla scoperta del coding! - Scuola infanzia plesso CAVA

Alla scoperta del coding! - Scuola infanzia plesso SANT'ANNA

CodyFeet e Codi..Amo! - Classe 1^ della scuola primaria plesso SAMA'

Coding alla riscossa! - Classe 5^ della scuola primaria plesso SAMA'

CodyFeet e CodyWords! - Classe 2^ della scuola primaria plesso SAMA'

CodyFeet e PixelArt! - Classe 3^ della scuola primaria plesso SAMA'

CodyFeet e PixelArt! - Classe 4^ della scuola primaria plesso SAMA'

Andiamo a programmare! - Classe 1^ della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

Codiamo insieme! - Classe 2^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

Codiamo insieme! - Classe 2^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

Idee attraverso il coding! - Classe 3^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

Idee attraverso il coding! - Classe 3^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

CodiAmo! - Classe 5^A della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

CodiAmo! - Classe 5^B della scuola primaria plesso SALA CAMPAGNELLA

Coding e PixelArt! - Classe 3^ della scuola primaria plesso FIUME NETO

Coding e PixelArt! - Classe 1^ della scuola primaria plesso FIUME NETO

Coding e PixelArt! - Classe 3^ della scuola primaria plesso SANT'ANNA

Coding e PixelArt! - Classe 4^ della scuola primaria plesso SANT'ANNA

CodiAmo all together! - Classi della scuola secondaria di I grado

Andiamo a programmare! - Classe 1^A della scuola secondaria di I grado

CodeEU - PixelArt e Labirinto Classico - Classe 2^A  scuola sec. di I grado

Programmi..Amo il futuro! - Classe 3^A della scuola secondaria di I grado

Ac..codiamoci! - Classe 1^B della scuola secondaria di I grado

CodyGames interattivi! - Classe 2^B  scuola sec. di I grado

Coding for all! - Classe 3^B della scuola secondaria di I grado

Codyidea! Pronti a dar vita alle idee - Classe 1^C della scuola secondaria di I grado

Idee al coding - Classe 2^C scuola sec. di I grado

Diamo vita alle idee... - Classe 3^C della scuola secondaria di I grado 

IMG 20190206 091801-min

Martedì 22 Maggio 2018 presso i locali della Scuola Primaria Samà dell’ I.C.” Don Milani”Sala, gli alunni della classe V del Plesso Piano Casa e gli alunni delle classi IV e V del Plesso Samà hanno incontrato la scrittrice Fulvia Degl’Innocenti autrice del libro “Don Milani-Una vita per i ragazzi” nell’ambito della XVI Edizione del Progetto Gutenberg Ragazzi. Il libro letto dai bambini ha permesso di conoscere questa grande figura , Don Lorenzo Milani , a cui è intitolato l’Istituto .
Un esempio di prete trasparente e puro come il cristallo,così lo ha definito Papa Francesco: un “Maestro di vita” il cui insegnamento si può riassumere in tre frasi: pensare con la propria testa,essere cittadini, essere protagonisti della propria vita..
“I CARE,”questo il motto di Don Lorenzo,mi interessa,mi riguarda,mi sta a cuore.La storia narrata nel libro ha ispirato i lavori presentati dagli allunni , dai cartelloni realizzati in modo originale al cortometraggio realizzato dagli alunni di Samà con l’intento di trasmettere in modo semplice e immediato quanto li ha colpiti della vita e dell’operato di Don Milani; momento emozionante del pomeriggio è stato dato dalle note della canzone I CARE di Aleandro Baldi suonate con i flauti e cantata dai bambini di Samà accompagnati dalla maestra Sanfrancesco alla chitarra.

 

 
 
In occasione della chiusura dell'anno scolastico 2015/2016, la Scuola dell'Infanzia del Plesso Sala Campagnella ha organizzato, nei giorni 15 e 16 Giugno, la manifestazione di fine anno scegliendo il tema dell'alimentazione, per concludere così in modo divertente e allegro il progetto di plesso " Mangiando....s'impara ".
Leggi tutto...

IMG-20160608-WA0012

 

Ha scelto l’IC “Don Milani – Sala”, il sindaco Sergio Abramo, per augurare agli alunni di tutte le scuole della città “buone vacanze”. E, nello specifico, ha incontrato gli allievi e docenti della la scuola secondaria di primo grado di questo istituto, complimentandosi con loro per il premio nazionale che hanno vinto nell’ambito del concorso “RecuperiAmo un sito o un monumento”, bandito nel più ampio progetto “Coloriamo il nostro futuro”.

Leggi tutto...

 

L’Ufficio Diocesano della   Pastorale Scolastica della Diocesi di Catanzaro-Squillace, in occasione del Giubileo straordinario della Misericordia, ha organizzato nella giornata di mercoledì 13 aprile il “Giubileo della Scuola”. Il nostro Istituto Comprensivo è stato rappresentato dagli alunni delle classi di Scuola Primaria IV e V del Plesso Piano Casa e III - IVA- IVB e V del Plesso Samà . La manifestazione, concordata anche con l’Ufficio Scolastico Regionale, ha avuto inizio in Piazza Prefettura con il raduno delle tante scuole partecipanti, sia cittadine che dell’intera Provincia . Il corteo, con a capo una grande croce di legno, si è snodato lungo Corso Mazzini e ha raggiunto piazza Duomo, dove ad attenderlo c’erano il Direttore Generale dell’U.S.R. Diego Bouchè, il presidente del Consiglio Comunale Ivan Cardamone e S.E. l’Arcivescovo Vincenzo Bertolone, che ha guidato il varco della Porta Santa.

La manifestazione è proseguita con la celebrazione della Santa Messa e con delle brevi riflessioni sia da parte di alcuni ragazzi che dei rappresentanti istituzionali.

Durante questa bellissima e significativa manifestazione gli alunni del plesso Samà hanno consegnato alla dottoressa Annamaria Fonti Iembo, direttore dell’Ufficio diocesano Pastorale Scolastica, una lettera nella quale esprimevano il loro grande desiderio di donare all’UNICEF i giocattoli raccolti nella ricorrenza della Celebrazione Universale dei Diritti dell’infanzia, rispondendo così pienamente al motto del Giubileo ”Misericordiosi come il Padre”.

 

C’erano anche i ragazzi dell’IC “Don Milani – Sala” a salutare, ieri pomeriggio, il presidente della Repubblica Sergio Mattarella, venuto a Catanzaro per inaugurare la Cittadella Regionale. Ad accompagnare gli alunni della 3ˆ A e 3ˆ B della scuola secondaria di primo grado le docenti di Lettere Maria Mortoro e Maria Tomasello. 

Leggi tutto...

Pagina 8 di 8

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina