logoOPS

 

L’Istituto Comprensivo “Don Milani-Sala" partecipa, come già avvenuto negli scorsi anni, alla edizione 2018/19 delle OPS “Olimpiadi del Problem Solving”, le gare di informatica per la promozione e diffusione del Pensiero Computazionale tramite attività coinvolgenti che si applicano alle diverse discipline scolastiche. 

Le Olimpiadi di problem solving (OPS) sono organizzate dalla Direzione Generale per gli ordinamenti scolastici e la valutazione del sistema nazionale di istruzione del MIUR.
Perseguono diverse finalità, tra le quali lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale: una metodologia di ragionamento che rende gli studenti capaci di decomporre un problema in sottoproblemi e di organizzarne, analizzarne e rappresentarne i dati tramite astrazioni, modelli e simulazioni, nonchè di automatizzare la risoluzione dei problemi tramite il pensiero algoritmico.
Il pensiero computazionale consente di sviluppare una nuova capacità di comprendere fenomeni e risolvere problemi anche in ambiti disciplinari diversi da quelli prettamente informatici. Rappresenta un’abilità di base, da associare a leggere, scrivere e calcolare, che completa e combina il pensiero matematico con il pensiero creativo, mettendo a disposizioni strumenti per descrivere processi e dati.

 Le Olimpiadi di problem solving (OPS) si propongono di:

 – stimolare la crescita delle competenze di problem solving e valorizzare le eccellenze presenti nelle scuole;

– favorire lo sviluppo e la diffusione del pensiero computazionale;
– promuovere la diffusione della cultura informatica come strumento di ormazione nei processi educativi (metacompetenze);
– sottolineare l’importanza del pensiero computazionale come strategia generale per affrontare i problemi, come metodo per ottenere la soluzione e come linguaggio universale per comunicare con gli altri;
– stimolare l’interesse a sviluppare le capacità richieste in tutte le iniziative attivate per la valorizzazione delle eccellenze;
– integrare le esperienze di coding in un riferimento metodologico più ampio che ne permetta la piena valorizzazione educativa.

Sono coinvole le classi IV e V della scuola primaria e tutte le classi della scuola secondaria di primo grado.

Gare di Istituto:

GARA 1
3 dicembre: a squadre secondaria di I grado
5 dicembre: a squadre primaria 
7 dicembre: individuale secondaria di I grado

GARA 2
15 gennaio: a squadre primaria
16 gennaio: a squadre secondaria di I grado
18 gennaio: individuali secondaria di I grado

GARA 3
18 febbraio: a squadre primaria 
19 febbraio: a squadre secondaria di I grado,
21 febbraio: individuale secondaria di I grado

Gare regionali:

GARA 4 (regionale)
20 marzo: primaria e secondaria di I grado

Finalissima nazionale

GARA 5 (finale) Scuola Primaria e Scuola Secondaria di I grado: 
13 aprile :  finale 2
Segue la premiazione.

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina