Si pubblica l’ordinanza sindacale n°6 del 01/03/2024 con cui è disposta la chiusura di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo “ Don Milani Sala”, a seguito della sospensione del servizio idrico comunale nella giornata di lunedì 4 MARZO 2024.
Si pubblica quanto indicato in oggetto.
Si comunica che, causa Esami di Stato dell'Istituto Maresca, nelle giornate dal 19 al 21 giugno 2019, l'accesso agli Uffici di Segreteria è interdetto.
Si prega, per eventuali urgenze, di contattare solo telefonicamente l'Ufficio.
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Angelo Gagliardi
PREMIAZIONE A.M.O.P.A.
Nuovo riconoscimento culturale per gli alunni dell’IC Don Milani che nello scorso anno scolastico si sono distinti nello studio della lingua francese.
Sabato 8 giugno, presso il teatro Comunale di Catanzaro, gli alunni Maria Gatto (3^A), Chiara Mungo (3^C), Beatrice Rotundo (2^A), Martino Mirarchi (2^B) e Lorenzo Squillace (2^A) sono stati premiati alla presenza del Console Generale di Francia a Napoli, M. Laurent Burin Des Roziers, accompagnato dal Console Onorario di Calabria, Arch. Francesco Mollo e dalla Attachée
Culturelle dell’Ambasciata di Francia a Palermo, M.me Valérie Le Galcher-Baron, il Direttore Generale dell’Ufficio Scolastico Regionale, Dott.ssa Maria Rita Calvosa e la Presidente dell’Alliance Française di Catanzaro, Prof.ssa Fernanda Tassoni.
La cerimonia, organizzata dall’Alliance Française di Catanzaro, è stata inserita all’interno dello spettacolo “J’AIME PARIS AU MOIS DE MAI, hommage à Charles Aznavour”. Grande l’emozione dei nostri alunni accompagnati dai genitori e dalla loro docente di lingua francese, prof.ssa Paola Pugliese, che sono stati i protagonisti più giovani di un numeroso gruppo di allievi provenienti da diverse scuole della regione.
Da quest’anno, il nostro Istituto è ufficialmente iscritto all’Albo d’Oro dell’ A.M.O.P.A:
(Association Membre Ordre Palmes Académiques), associazione che si propone di difendere e promuovere la lingua e la cultura francese e che riunisce coloro che hanno ricevuto le Palmes Académiques, la prestigiosa onorificienza creata da Napoleone nel 1808 per onorare i docenti.
L’Associazione è posta sotto il patrocinio del Presidente della Repubblica Francese, del Ministro dell’Éducation Nationale, del Chancelier de la Légion D’Honneur e nel 1968 è stata riconosciuta di pubblica utilità. Essa, infatti, contribuisce all’azione educativa in favore della gioventù e organizza manifestazioni culturali destinate a mantenere legami di stima e collaborazione tra gli aderenti ma soprattutto mira alla valorizzazione degli alunni, del loro impegno e del loro amore per la lingua francese e per questo i loro nomi vengono iscritti nell’albo d’oro di A.M.O.P.A. ITALIA.
Congratulazioni quindi ai nostri premiati con l’augurio che questo sia solo l’inizio di una lunga lista di riconoscimenti.
Il Dirigente Scolastico
Prof. Angelo Gagliardi
Si allega il file relativo all'oggetto.
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Angelo Gagliardi
CATANZARO, 05/06/2019
SI PUBBLICA CIRCOLARE N. 112
Si pubblica, in data odierna, il calendario delle attività del progetto PON Sport di Classe per il mese di Settembre 2019.
F.to Il Dirigente Scolastico
Prof. Angelo Gagliardi
Progetto Gutenberg: un viaggio che continua nell’I.C. Don Milani Sala di Catanzaro
Anche quest’anno l’I.C. Don Milani- Sala di Catanzaro ha partecipato attivamente al progetto Gutenberg organizzando una serie di incontri nella settimana dal 20 al 24 maggio.
Il 20 Maggio Alessandra Sala e Fuad Aziz autori rispettivamente dei libri “Evvai coi diritti” e “Il violoncello di Amir” hanno interessato i bambini del plesso Sant’Anna e del plesso Samà anche attraverso l’allestimento di laboratori artistici;
il 21 Maggio Daniela Valente , autrice del libro “Mamma farfalla”, ha incontrato gli alunni nel plesso Fiume Neto; sempre il 21 Maggio Paola Merolli, autrice del libro “Perché non volo”, ha incontrato i piccoli alunni della scuola dell’infanzia nel plesso di Sala Campagnella e il 23 Maggio quelli della scuola primaria nel plesso Samà. Gli alunni delle classi quinte di Samà e Sala Campagnella hanno partecipato alle conferenze di Daniele Aristarco e Annamaria Piccione autori rispettivamente di “Fake. Non è vero ma ci credo” e “Per sempre Libero” presso il Salone Ameduri del Liceo Classico Galluppi.. L’intervento degli autori ha coinvolto i ragazzi in modo dinamico con proiezioni, dibattiti, letture animate, laboratori creativi.
Il progetto Gutenberg, che è giunto alla diciassettesima edizione, ha realizzato un programma particolarmente ricco di eventi. “Dedalo e Icaro”, questo è stato il tema dell’edizione 2019, ha avuto lo scopo di far riflettere su grandi problematiche di attualità: ambiente, migrazioni, nuove tecnologie, per aiutare i giovani lettori a decifrare i problemi del mondo e ad orientarsi nella società, offrendo ai ragazzi gli strumenti per leggere la realtà e per essere cittadini consapevoli. I tanti incontri con gli autori hanno avuto lo scopo di sollecitare domande, capacità di interrogarsi, di provare emozioni ricche e profonde.
Il Dirigente dell’I.C. Don Milani Angelo Gagliardi sostiene che la scuola sia il luogo privilegiato e speciale per promuovere il piacere della lettura. Sono ormai molti anni che l’Istituto partecipa attivamente al progetto Gutenberg nella ferma convinzione che il libro sia fonte di arricchimento non solo culturale, ma anche intellettivo, morale, etico e sociale.
Ogni libro contribuisce a renderci persone migliori ed è per questo che il piacere della lettura è una conquista preziosa che il lavoro appassionato dei docenti rinnova ogni anno per arricchire e alimentare la fantasia e la creatività degli alunni.
Link all'articolo