Si pubblica l’ordinanza sindacale n°6 del 01/03/2024 con cui è disposta la chiusura di tutti i plessi dell'Istituto Comprensivo “ Don Milani Sala”, a seguito della sospensione del servizio idrico comunale nella giornata di lunedì 4 MARZO 2024.
Si pubblica quanto indicato in oggetto.
IN ALLEGATO ALLA PRESENTE, SI PUBBLICA IN DATA ODIERNA, LA COMUNICAZIONE DELL'USR CALABRIA E IL MODELLO B CORRETTO PER IL CONCORSO DEL PERSONALE ATA PER L'ACCESSO AI RUOLI PROVINCIALI O PER I PROFILI AREA A E B.
Si pubblicano:-
- Circolare n. 134 Comunicazione sciopero generale 25 marzo 2020;
Comunicazione Ministero scipero generale 25 marzo 2020.
SI PUBBLICA IN DATA ODIERNA LA CIRCOLARE N. 133 - PROT. N. 1680/VII.1 DEL 24/03/2020 SULLA MOBILITA' DEL PERSONALE DOCENTE, EDUCATIVO ED AUSILIARIO, TECNICO E AMMINISTRATIVO (ATA) PER L'A.S. 2020-2021.
Anche la scuola dell’infanzia ha attivato modalità di didattica a distanza ai sensi del DPCM del 4 marzo 2020. Basta cliccare sul banner “Scuola dell’infanzia - materiale didattico", presente sul nostro sito, per visualizzare le attività che i bambini possono svolgere in ambito familiare durante il periodo di sospensione. Link al materiale didattico dell'infanzia: https://www.icdonmilanicz.edu.it/didattica-a-distanza.html.
Il genitore/tutore aprendo la pagina troverà le proposte suggerite dalle docenti che sono state scelte tenendo conto dei bisogni formativi dei bambini e del percorso educativo-didattico effettuato. I materiali saranno costantemente aggiornati.
si pubblica nota allegata per webinar didattica a distanza e ad integrazione della nota il segunete link:
htpp://aka.ms/usrcalabria
SI PUBBLICANO AGGIORNAMENTI CORONAVIRUS.
SI PUBBLICA IN DATA ODIERNA QUANTO IN OGGETTO.
SI PUBBLICA IL FILE RELATIVO ALL'OGGETTO
Catanzaro, 13 marzo 2020
Ai Docenti dell’Istituto
Al sito Web
Oggetto: Calendario Webinar di formazione Docenti per una didattica a distanza e istruzioni operative.
La nostra istituzione scolastica, nell’ambito del principio di autonomia, ha attivato le modalità di apprendimento a distanza utilizzando in maniera preponderante le funzionalità del registro elettronico Axios. Il nostro registro elettronico rimane, infatti, il canale ufficiale che traccia i nostri interventi didattici, anche a distanza, nelle classi.
A tal proposito, nell’ambito della condivisione delle Buone Pratiche e di Formazione ai docenti sugli strumenti di didattica a distanza, l’animatore digitale, la prof.ssa Rosetta Riotto, terrà degli incontri formativi ai docenti dell’Istituto sull’utilizzo delle funzionalità Axios secondo il seguente calendario:
I.C. Don Milani-Sala Docenti dei plessi |
Giorno e Ora |
Giorno e Ora |
Giorno e Ora |
Scuola secondaria |
13 marzo 2020 ore 17.30-19.00 |
16 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
17 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
Samà |
14 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
16 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
17 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
Sala Campagnella |
14 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
16 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
17 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
Cava |
16 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
17 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
17 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
Fiume Neto |
16 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
17 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
17 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
S.Anna |
16 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
17 marzo 2020 ore 11.00-12.30 |
17 marzo 2020 ore 16.30-18.00 |
I docenti hanno già a disposizione le funzionalità necessarie per condividere informazioni, assegnare compiti e ricevere la relativa consegna dagli alunni, valutare le consegne, organizzare videolezioni a distanza in modalità live e qualsiasi altro tipo di materiale didattico, impostandone i criteri di condivisione desiderati e rendendolo visibile agli alunni, alle famiglie, ai docenti dei CDC.
Per approfondimenti riguardanti l’uso di alcune funzionalità di Axios si rimanda alla guida operativa allegata alla Circolare n.126.
Come strumento di videoconferenza per lo svolgimento delle videolezioni a distanza in modalità live si consiglia: Jitsi Meet attraverso piattaforma Impari di Axios.
Applicativo gratuito per videoconferenza open-source. Il docente, sul proprio pc, potrà utilizzare direttamente il browser (consigliato CHROME) senza dover installare nulla, mentre gli alunni potranno usare i loro PC o meglio ancora gli smartphone. Sugli smartphone dovranno installare l’app gratuita JITSI MEET.
Basterà creare una stanza dandogli un nome e, per permetterne l’accesso, condividere il nome della stanza con i propri alunni.
Il link per l’utilizzo da PC: https://meet.jit.si/
L’app su IPHONE: https://itunes.apple.com/us/app/jitsi-meet/id1165103905
L’app su ANDROID: https://play.google.com/store/apps/details?id=org.jitsi.meet
La valutazione, come indicato nella nota MIUR nota n. 279 dell’8 marzo, in base alla normativa vigente (Dpr 122/2009, D.lgs 62/2017), al di là dei momenti formalizzati relativi agli scrutini e agli esami di Stato, lascia la dimensione docimologica ai docenti, senza istruire particolari protocolli che sono più fonte di tradizione che normativa.
Sarà il docente che deciderà come adottare la valutazione degli apprendimenti, tenendo in debita considerazione la partecipazione degli allievi alle attività ed i risultati delle verifiche svolte a distanza.
Si suggerisce l’adozione delle seguenti modalità di verifica degli apprendimenti che per ovvi motivi non potranno essere numerose:
Le presenti indicazioni saranno osservate per tutto il periodo di sospensione dell’attività didattica.
IL DIRIGENTE SCOLASTICO
Roberto Caroleo
(Firma autografa sostituita a mezzo stampa, ai sensi dell’art.3, comma 2, del D. Lgs n. 39/93)