UNA SCUOLA APERTA AL TERRITORIO. UNA SCUOLA PER INNOVAZIONE DIDATTICA

Si pubblica il link relativo all'articolo in oggetto.

F.to Il Dirigente Scolastico

Prof.ssa Rita Elia

Immagine pon inclusione

 

Continuano a riscuotere grande partecipazione e consenso all’I.C. “Don Milani-Sala” di Catanzaro i corsi del PON.FSE “Inclusione sociale”

Sono in pieno svolgimento all’I.C. “Don Milani-Sala” – diretto dal Dirigente Scolastico, professoressa Rita Elia – i progetti afferenti al Pon.Fse dal titolo “Inclusione sociale”, che si propongono di contrastare il fallimento formativo precoce e la dispersione scolastica attraverso metodologie educative motivanti ed innovative che puntano a rafforzare il lavoro cooperativo, le strategie di studio e le competenze di base degli allievi.

Sono in tutto otto i moduli didattici finanziati con i Fondi Strutturali Europei che ampliano significativamente l’offerta formativa erogata dall’Istituto e offrono agli studenti l’opportunità di usufruire della scuola, delle sue strutture e delle sue risorse anche in orario extracurriculare, partecipando ad attività dal valore altamente aggregante e formativo.

I Pon sono stati destinati agli alunni sia della scuola primaria che di quella secondaria di primo grado e spaziano dall’inglese, all’italiano, all’informatica, allo sport.

I punti di forza di tutti questi moduli Pon sono rappresentati senza dubbio dalle attività laboratorio che mettono al centro dell’azione didattica gli alunni e il loro ‘saper fare’ in modo operativo e concreto; la didattica del digital storytelling che punta a rafforzare le competenze digitali, ma anche a usarle come strumento di costruzione delle conoscenze e delle competenze interdisciplinari; la didattica personalizzata che consente di calibrare ogni intervento educativo in base agli stili di apprendimento e ai bisogni formativi di ciascun allievo. Il lavoro sinergico di esperti, tutor e valutatore dell’Ic “Don Milani” sta ricevendo grande plauso da parte delle famiglie degli allievi e della comunità tutta proprio per il grande impegno profuso a favore di un contesto socio-culturale per il resto molto deprivato che ritrova nella scuola un presidio di legalità, miglioramento e sviluppo.

 

Allegati:
Scarica questo file (ARTICOLO DI GIORNALE.pdf)ARTICOLO DI GIORNALE.pdf[ ]842 kB