Attività Alunni

ajo_.jpg

SI PUBBLICANO IN ALLEGATO, LE INFORMATIVE E LE AUTORIZZAZIONI RELATIVE ALLE USCITE DIDATTICHE PER CIASCUNA CLASSE.

locandina_fioramonti.jpg

L’I.C. Don Milani-Sala di Catanzaro presenta l’evento DIALOGANDO CON LE ISTITUZIONI che vedrà gli alunni del Plesso Samà - Scuola primaria e infanzia – incontrare il Prof. Lorenzo Fioramonti, già Ministro dell’Istruzione, il 21 Aprile p.v. in modalità online. La finalità dell’evento è quella di abbattere le distanze tra alunni e rappresentanti istituzionali, con l’obiettivo di sviluppare, fin dalla tenera età, l’importanza di essere cittadini liberi, pensanti e consapevoli. Consapevoli non soltanto di essere “parte”, quanto “partecipi”.

Il Prof. Fioramonti ha accolto con entusiasmo l’invito della Dirigente dell’I.C. Don Milani-Sala, Prof.ssa Cinzia Emanuela De Luca, concordando con quest’ultima sulla necessità che, proprio la Scuola, diventi il motore ed il centro vitale della partecipazione democratica.

Diceva uno dei padri costituenti Pietro Calamandrei: trasformare i sudditi in cittadini è miracolo che solo la Scuola può compiere.

Caccia alle uova / Cava primaria

La caccia alle uova è arrivata!
Che l'avventura abbia inizio...
Cos'è la caccia alle uova? La caccia alle uova non è altro che una caccia al tesoro in cui i bambini, con l'aiuto di alcuni indizi che  vengono loro forniti, devono trovare delle uova colorate, precedentemente nascoste. 
La caccia alle uova è un gioco del tempo pasquale che le insegnanti di cava primaria hanno voluto proporre in attività interdisciplinari relativi al compito di realtà.
Screenshot 20220402 090805 Adobe Acrobat

multikulturalità

Si pubblicano, in allegato, le istruzioni e il programma dello  stage Linguistico - culturale a Taormina e il modello di dichiarazione per allergie e/o intolleranza.

download 1

Ogni anno, il 22 marzo, si celebra la giornata mondiale dell’acqua, con l’obiettivo di richiamare l’attenzione sulla crisi idrica globale.

I nostri alunni di ogni ordine e grado dell’IC Don Milani-Sala di Catanzaro e i componenti del Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze intendono condividere idee, pensieri ed altro sul tema dell'acqua, ma soprattutto cercare insieme il modo per salvaguardare questa risorsa per il diritto alla vita!

Le loro RIFLESSIONI

In occasione della Giornata Mondiale dell'AcquaWorld Water Day”, noi ragazzi di ogni ordine e grado dell’IC Don Milani-Sala di Catanzaro abbiamo avviato una riflessione riguardo alla necessità e al diritto di ogni persona di disporre, in egual misura, di acqua potabile.

L’acqua è una risorsa dal valore inestimabile per le sue peculiari proprietà e per tantissimi altri utilizzi e virtù che ne testimoniano l’importanza per l’uomo e per tutti gli altri esseri viventi.

L’acqua è come l’aria, il cibo, il sonno, qualcosa senza cui l’uomo non può vivere.

Purtroppo, quello che è stato spesso definito “un simbolo di vita”, è un bene distribuito molto male.

Proprio per questo, attorno ad essa si sono sviluppati nel corso dei millenni conflitti di ogni genere che hanno trasformato, quella che dovrebbe essere una risorsa per tutti, in un’arma per mettere in ginocchio intere popolazioni.

Oltre un miliardo di persone nel mondo non ha accesso all’acqua potabile, un bambino su cinque muore per sete o per malattie legate al consumo di acqua non sicura, il 40% della popolazione globale convive con problemi di scarsa disponibilità d’acqua che, secondo l’Onu, sono alla base di oltre 50 conflitti.

I conflitti per l’acqua interessano in particolare il cosiddetto “Terzo mondo”. Alla scarsità che affligge questi Paesi si contrappone l’abbondanza di cui gode l’Occidente, che da solo consuma il 70% delle risorse idriche mondiali, la maggior parte a scopi agricoli e industriali. Negli ultimi anni, poi, la situazione è peggiorata. Basta guardare, per esempio, come l’acqua sia entrata anche nel conflitto tra la Russia e l’Ucraina, quando il Cremlino ha accusato l’Ucraina di sottrarre risorse idriche alla Crimea.

Nell’Agenda 2030 l’acqua è fondamentale per la sicurezza, un elemento chiave non solo nella lotta alla povertà, ma anche per la pace e la stabilità politica. È sempre più impellente la necessità di una gestione efficiente ed equa delle risorse idriche a livello mondiale che contribuisca al mantenimento di una pace duratura.

Oltre che di natura politica il modo per far fronte a questa situazione è anche culturale. L’acqua smetterà di essere causa di conflitti quando sarà considerata un bene comune, da non accumulare in modo esclusivo.

Tutto questo può partire anche dai nostri piccoli gesti quotidiani, dal nostro lavoro, dalle nostre proposte e riflessioni.

Tutti dobbiamo cooperare per lo sviluppo e impegnarci per una gestione equa delle risorse idriche perché l’acqua sia strumento di pace e non più di conflitto.

Se davvero si ritiene l’acqua patrimonio comune dell’umanità, sprecarla significa privare qualcuno del diritto a essa.

Catanzaro, 22 Marzo 2022   

                                                          Il Consiglio Comunale dei Ragazzi e delle Ragazze (C.C.R.R.)

logo coloriamo

 

unnamed.png

DigitalMente, il percorso didattico promosso da Unione Nazionale Consumatori in collaborazione con TikTok, ormai punto di riferimento per quanto riguarda benessere digitale e sicurezza in rete, si arricchisce di una nuova opportunità didattica per coinvolgere i Suoi studenti.

 
Siamo lieti di presentarLe il Trivia Quiz, il TORNEO A PREMI ONLINE di DigitalMente che vedrà gareggiare tra di loro le classi delle scuole secondarie di I e II grado a partire dal 28 marzo 2022. 
 
Come funziona il Triva Quiz?
Gli studenti e le studentesse sono chiamati a rispondere al maggior numero di domande nel più breve tempo possibile, sfidandosi sui temi affrontati durante il percorso didattico.
 
Una volta concluso il Torneo, la classe migliore della scuola secondaria di I grado e la classe migliore della scuola secondaria di II grado saranno elette vincitrici, aggiusicandosi il PREMIO IN PALIO
 
un MONITOR INTERATTIVO DIDATTICO 65" VIEWSONIC, 
compreso di staffa e penna touch.
Può preparare in modo adeguato i Suoi studenti ad affrontare il torneo utilizzando le risorse didattiche gratuite a Sua disposizione: l’Allenamento al TRIVIA QUIZ e gli Open Mind® per la scuola secondaria di I grado e la scuola secondaria di II grado.
Il momento del Trivia Quiz è sempre più vicino, ISCRIVA FIN DA ORA LE SUE CLASSI E FACCIA ALLENARE LE SUE CLASSIin attesa dell'avvio del Torneo.
 
 

 

WhatsApp_Image_2022-03-13_at_23.02.10_1.jpeg

In tutto il mondo, matematici e fisici rendono omaggio al 3,14 con diverse iniziative proprio il 14 marzo, in quanto scrivendo tale data secondo la consuetudine del mondo anglosassone di indicare prima il mese e poi il giorno, si ottiene “3.14”.

In occasione del Pi-day 2022, il Ministero dell’istruzione promuove un evento per celebrare la giornata dedicata alla costante matematica più famosa.
Parteciperanno all'evento studentesse e studenti delle classi terze della Scuola Secondaria di I grado del nostro istituto, opportunamente preparati  dai proff. Carmine Iannibelli, Elisabetta Luciano, Iolanda Sacco e Rosetta Riotto, cimentandosi  in attività online di risoluzione quiz nella logica del problem solving su una piattaforma dedicata.
Un "in bocca al lupo" alle nostre ragazze ed ai nostri ragazzi e un ringraziamento  al Prof Carmine Iannibelli, promotore dell’iniziativa e all’ins. Maria Caruso per aver realizzato questa significativa locandina.

#icdonmilanisaladicatanzaro
#PiGrecoDay
#matematicaonline
#matematicando
 

Pagina 3 di 8

pubblicitalegale

amministrazione trasparente

registroonline

Pnrr Futura

didattica infanzia

logo valutazione

logo questionario dad

logo-questionario

ASSICURAZIONE

iscrizioni

no bullismo e cyberbullismo

DELF

cambridge

logo-facebook

eipass

Inizio pagina